Catalogo
Perché i gioielli stampati in 3D stanno crescendo nel 2025: tendenze e tecnologia

Sei frustrato dai lunghi tempi di consegna, dai costi elevati e dai disegni ripetitivi nella personalizzazione dei gioielli tradizionali? L'intaglio manuale alla cera può essere costoso e lento, e le forme complesse sono spesso difficili da raggiungere utilizzando metodi tradizionali. Fortunatamente, la stampa 3D per i gioielli sta trasformando il paesaggio, risolvendo questi problemi con velocità, precisione e flessibilità. Come vengono fatti i gioielli stampati in 3D? Quali sono le tecniche e i processi chiave? E quali applicazioni nel mondo reale stanno guidando la sua popolarità? Ci tuffiamo.

collana di gioielli stampati in 3D.png

Due tecniche principali nella stampa 3D dei gioielli: stampa diretta del metallo e colata a cera perduta

Ci sono due metodi principali nella stampa 3D dei gioielli:

  • Stampa 3D diretta del metallo:I gioielli vengono stampati direttamente da polveri di metalli preziosi utilizzando tecnologie avanzate come SLM (Selective Laser Melting) o DMLS (Direct Metal Laser Sintering).

  • Modelli di cera stampati in 3D per la colata di cera persa:I modelli in cera o resina colabile vengono stampati e poi utilizzati nella tradizionale colata di investimento per produrre il pezzo metallico finale.

Ogni processo serve diversi obiettivi di progettazione e vincoli di budget. Ecco un rapido confronto:

CaratteristicheStampa 3D diretta in metalloCera stampata 3D per Lost-Wax Casting
Materiale di stampaPolvere di metalloResina colabile / cera
Produzione finaleSì (pezzo in metallo pronto da indossare)No (richiede colata)
Qualità della finitura della superficieModeratoAlto
Livello di costoAltoModerato
Migliori casi d'usoGioielli personalizzati di fascia altaProduzione di massa con dettagli intricati

Diamo un'occhiata più da vicino a ciascun processo e al suo flusso di lavoro.

Stampa 3D diretta in metallo per gioielli

Questa tecnica utilizza laser ad alta potenza per sciogliere la polvere di metallo strato per strato, formando pezzi di gioielli in metallo completamente solidi. È ideale per strutture complesse e integrate in titanio, acciaio inossidabile, oro 18 carati, platino e altri metalli preziosi.

Anche se non richiede stampi e offre un'alta libertà di progettazione, la tecnologia è costosa e la post-lavorazione può essere intensiva. Viene utilizzato principalmente per ordini personalizzati di lusso o creazioni artistiche uniche.

Flusso di lavoro standard:

  • Modellazione CAD:Creare un modello digitale utilizzando software come Rhino o ZBrush, quindi esportarlo come file STL.

  • Configurazione stampa:Definire lo spessore dello strato, il percorso di scansione e le strutture di supporto in preparazione per la stampante SLM/DMLS.

  • Stampa 3D:La polvere metallica viene fusa strato per strato utilizzando un laser per creare la forma finale.

  • Rimozione della polvere e trattamento termico:La polvere non fusa viene rimossa e vengono applicati processi termici come la ricottura.

  • Supporto rimozione & finitura:I supporti sono tagliati meccanicamente; le superfici sono lucidate o elettrolucidate. Possono essere impostate anche le pietre.

  • Controllo di qualità & imballaggio:Il pezzo finito viene scansionato in 3D per la precisione dimensionale e confezionato per la consegna.

Lost-Wax Casting con modelli stampati in 3D

Questo è il metodo di produzione digitale più ampiamente adottato nell'industria dei gioielli di oggi. Sostituisce l'intaglio manuale in cera con modelli in cera stampata ad alta risoluzione o in resina colabile, utilizzando tecnologie di stampa SLA, DLP o LCD. Ciò non solo risparmia ore di lavoro manuale, ma consente anche una maggiore complessità di progettazione e ripetibilità.

È perfetto per la produzione di anelli cavi, pendenti in rilievo, orecchini geometrici o pince floreali 3D, specialmente per il campionamento di marchi, vendite a piccoli lotti o produzione in fabbrica di fascia media e alta.

Flusso di lavoro:

  • Modellazione CAD:I progettisti creano il modello digitale ed esportano come file STL o 3MF.

  • Stampa 3D ad alta precisione:I modelli vengono stampati utilizzando stampanti LCD/DLP/SLA con resina o cera fondibile.

  • Pulizia e rimozione del supporto:I supporti vengono rimossi manualmente o tramite riscaldamento; i modelli vengono puliti utilizzando alcol isopropilico.

  • Costruzione Shell & Burnout:Il modello stampato è incorporato in gesso e bruciato in forno, lasciando una cavità.

  • Fusione del metallo:Il metallo fuso viene versato nella cavità per formare il pezzo finale.

  • Rimozione e finitura della conchiglia:Il gesso viene rimosso, le spruce vengono tagliate, le superfici vengono lucidate, galvanizzate o in pietra.

  • Ispezione finale & imballaggio:La precisione dimensionale è verificata e l'imballaggio finale è completato.

Le tendenze del mercato e la crescente popolarità dei gioielli stampati in 3D

Serie di gioielli stampati in 3D.png

Quindi, quanto è grande il mercato e perché i gioielli stampati in 3D stanno crescendo così velocemente?

Secondo Research and Markets, il mercato globale dei gioielli stampati in 3D dovrebbe crescere da $ 1,1 miliardi nel 2024 a $ 3,3 miliardi entro il 2030, con un CAGR del 20,6%.

I fattori chiave di questa crescita sono:

1.Rising domanda di personalizzazione:I consumatori vogliono pezzi unici e significativi su misura per le loro preferenze.

2.Progressi tecnologici:Disegni complessi come strutture cavi o elementi biomimetici (come il motivo a scala di serpente di Bvlgari) possono ora essere facilmente prodotti utilizzando modellazione digitale e stampa ad alta precisione.

3.Tendenze di sostenibilità:La stampa 3D riduce al minimo gli sprechi attraverso un utilizzo accurato dei materiali. Le resine a base biologica e i metalli riciclabili riducono ulteriormente l'impatto ambientale.

Marche leader che utilizzano gioielli stampati in 3D

Tiffany & Co. : Digitalizzare la personalizzazione del lusso

Applicazione:La collezione HardWear consente ai clienti di personalizzare online le lunghezze della collana e i posizionamenti delle pietre preziose. I modelli di cera stampati in 3D vengono utilizzati per la verifica prima della colata.

Risultati:Il valore medio dell'ordine è aumentato del 40% e il tempo di consegna è diminuito da 3 mesi a 2 settimane.

Bvlgari: Precisione nella ricreazione di texture iconiche

Applicazione:La serie Serpenti presenta texture a scala di serpente con una deviazione inferiore a 0,05 mm, superando i limiti dell'intaglio a mano.

Feedback sul mercato:Le edizioni limitate sono esaurite entro 48 ore con un markup del 200%.

Van Cleef & Arpels: unire arte e ingegneria

Applicazione:La stampa 3D viene utilizzata per prototipare gioielli dinamici, come le pince a forma di fiore con petali mobili, per testare il comfort prima della produzione di massa.

Impatto dell'industria:La velocità di iterazione del design è migliorata del 60%, vincendo il Geneva Haute Horlogerie & Jewelry Award 2024.

Questi esempi dimostrano che la stampa 3D non è solo una tendenza, sta diventando il motore principale dietro il design e la produzione di gioielli moderni.

Abbraccia la tecnologia e ridefinisci l'estetica dei gioielli

Anche se sei una startup o un designer indipendente senza accesso alla tua stampante 3D o alla tua configurazione di colata, puoi ancora dare vita alle tue idee straordinarie. Basta inviare il tuo modello digitale a un servizio di stampa 3D affidabile, scegliere i materiali e le tecniche di finitura preferite e lasciare che gli esperti facciano il resto. Offriamo soluzioni di stampa SLA, LCD e DLP di alta qualità su misura per l'industria dei gioielli. Contattaci oggi stesso per un supporto personalizzato e una produzione rapida.


Ottieni preventivo

Contatti

Contatti